Top 10 mercato: le moto più vendute di maggio

Top 10 mercato: le moto più vendute di maggio

Salgono le vendite delle moto, in percentuale molto più degli scooter e, in particolare, nuovi modelli si affacciano in classifica

  • Link copiato

Questo mese abbiamo anche un Bonus, infatti, invece che 10 abbiamo 11 moto nella classifica delle moto più vendute. 
La posizione n°11 va alla cinese Valico 900DSX. Con 319 unità vendute, è fuori dalla top 10 per una  sola vendita (quindi si merita una menzione in questa classifica). La Voge Valico 900DSX è una moto 895 cc del segmento Crossover che ha un ha un peso a secco di 218,0 kg ed è venduta al prezzo di 9.890 euro
1 di 11
Questo mese abbiamo anche un Bonus, infatti, invece che 10 abbiamo 11 moto nella classifica delle moto più vendute. La posizione n°11 va alla cinese Valico 900DSX. Con 319 unità vendute, è fuori dalla top 10 per una sola vendita (quindi si merita una menzione in questa classifica). La Voge Valico 900DSX è una moto 895 cc del segmento Crossover che ha un ha un peso a secco di 218,0 kg ed è venduta al prezzo di 9.890 euro
Posizione n°10 – YAMAHA MT-09 – 320 unità vendute. Passa dalla 6° posizione di aprile alla 10° di maggio, pur avendo venduto solo 10 unità in meno.
La MT-09 è una naked che monta un motore da 890 cc ed ha un peso in ordine di marcia di 193,0 kg. Il suo prezzo è di 10.899 euro
2 di 11
Posizione n°10 – YAMAHA MT-09 – 320 unità vendute. Passa dalla 6° posizione di aprile alla 10° di maggio, pur avendo venduto solo 10 unità in meno. La MT-09 è una naked che monta un motore da 890 cc ed ha un peso in ordine di marcia di 193,0 kg. Il suo prezzo è di 10.899 euro
Posizione n°9 – DUCATI MULTISTRADA V4/ MULTISTRADA V4S - 321 unità vendute. Dai piedi del podio alla 9° posizione in un mese; con 81 unità vendute in meno, perde 5 posizioni rispetto alla classifica di aprile. 
La Multistrada V4 è una moto da 1158 cc e 170 CV del segmento Crossover che ha un peso in ordine di marcia di 240,0 kg. Ideale sia per chi ha uno stile di guida più sposrtivo che per chi vuole viaggiare in relax. È venduta ad un prezzo di 19.990 euro
3 di 11
Posizione n°9 – DUCATI MULTISTRADA V4/ MULTISTRADA V4S - 321 unità vendute. Dai piedi del podio alla 9° posizione in un mese; con 81 unità vendute in meno, perde 5 posizioni rispetto alla classifica di aprile. La Multistrada V4 è una moto da 1158 cc e 170 CV del segmento Crossover che ha un peso in ordine di marcia di 240,0 kg. Ideale sia per chi ha uno stile di guida più sposrtivo che per chi vuole viaggiare in relax. È venduta ad un prezzo di 19.990 euro
Posizione n°8 – YAMAHA TRACER 9 - 328 unità vendute. Vendita costante per la Crossover giapponese che scende di 3 posizioni rispetto ad aprile ma con sole due unità vendute in meno. 
La Tracer 9 è una moto 890 cc del segmento Crossover che ha un peso in ordine di marcia di 213,0 kg. Ideale per i viaggi lunghi, sia per la comodità di guida sia per l'ampia capacità di carico. È venduta ad un prezzo di 12.199 euro
4 di 11
Posizione n°8 – YAMAHA TRACER 9 - 328 unità vendute. Vendita costante per la Crossover giapponese che scende di 3 posizioni rispetto ad aprile ma con sole due unità vendute in meno. La Tracer 9 è una moto 890 cc del segmento Crossover che ha un peso in ordine di marcia di 213,0 kg. Ideale per i viaggi lunghi, sia per la comodità di guida sia per l'ampia capacità di carico. È venduta ad un prezzo di 12.199 euro
Posizione n°7 – YAMAHA TENERE 700 – 333 unità vendute (45 in più rispetto ad aprile e questo le permette di scalare 3 posizioni). La Tenere 700 è un Crossover con un motore da 689 cc e un peso in ordine di marcia di 204,0 kg. È venduta a un prezzo di 10.999 euro
5 di 11
Posizione n°7 – YAMAHA TENERE 700 – 333 unità vendute (45 in più rispetto ad aprile e questo le permette di scalare 3 posizioni). La Tenere 700 è un Crossover con un motore da 689 cc e un peso in ordine di marcia di 204,0 kg. È venduta a un prezzo di 10.999 euro
Posizione n°6 – VOGE VALICO 525DSX – 353 unità vendute (anche per la Voge 53 unità in più vendute e 2 posizione conquistate in classifica). La Valico 525DSX è una Crossover 494 cc che ha un peso a secco di 194,0 kg. Ha un prezzo di 6.290 euro
6 di 11
Posizione n°6 – VOGE VALICO 525DSX – 353 unità vendute (anche per la Voge 53 unità in più vendute e 2 posizione conquistate in classifica). La Valico 525DSX è una Crossover 494 cc che ha un peso a secco di 194,0 kg. Ha un prezzo di 6.290 euro
Posizione n°5 - YAMAHA MT-07 - 368 unità vendute. La naked presenta un motore bicilindrico da 75 CV, linea mozzafiato e un prezzo che la rende immediatamente appetibile: 7.499 Euro per la versione standard
7 di 11
Posizione n°5 - YAMAHA MT-07 - 368 unità vendute. La naked presenta un motore bicilindrico da 75 CV, linea mozzafiato e un prezzo che la rende immediatamente appetibile: 7.499 Euro per la versione standard
Posizione n°4 – HONDA AFRICA TWIN – 434 unità vendute. Dopo due mesi consecutivi sul podio, viene "spodestata" da una media indiana. Comunque resta una garanzia nelle Top 10 del mese, affermandosi come una delle moto più apprezzate nel panorama Enduro. Look dinamico e aggressivo, ben supportato dalle prestazioni del suo bicilindrico da 1.084 cc da 102 cv e 105 Nm di coppia. Telaio in acciaio, sospensioni pluriregolabili, l'elettronica vede protagonista la piattaforma inerziale IMU a sei assi. Venduta al prezzo di 15.290 euro
8 di 11
Posizione n°4 – HONDA AFRICA TWIN – 434 unità vendute. Dopo due mesi consecutivi sul podio, viene "spodestata" da una media indiana. Comunque resta una garanzia nelle Top 10 del mese, affermandosi come una delle moto più apprezzate nel panorama Enduro. Look dinamico e aggressivo, ben supportato dalle prestazioni del suo bicilindrico da 1.084 cc da 102 cv e 105 Nm di coppia. Telaio in acciaio, sospensioni pluriregolabili, l'elettronica vede protagonista la piattaforma inerziale IMU a sei assi. Venduta al prezzo di 15.290 euro
Posizione n°3 - ROYAL ENFIELD HIMALAYAN 452 - 449 unità vendute. È lei la media Scrambler che è salita sul podio al posto dell'Africa Twin. Una moto da 411 cc del segmento Scrambler con un peso in ordine di marcia di 199,0 kg. È veduta al prezzo di 5.300 euro
9 di 11
Posizione n°3 - ROYAL ENFIELD HIMALAYAN 452 - 449 unità vendute. È lei la media Scrambler che è salita sul podio al posto dell'Africa Twin. Una moto da 411 cc del segmento Scrambler con un peso in ordine di marcia di 199,0 kg. È veduta al prezzo di 5.300 euro
Posizione n°2 - BMW R 1300 GS - 681 unità vendute. Con 106 unità vendute in più rispetto al mese precedente, la R 1300 GS si conferma la scelta primaria primaria tra le moto di grande cilindrata. Motore da 1.300 cc (come riportato nel nome) che, secondo la scheda tecnica, eroga la bellezza di 145 CV. Peso in ordine di marcia di 237 kg, ossia 12 Kg in meno rispetto alla precedente 1250. Il prezzo di listino di 21.300 euro
10 di 11
Posizione n°2 - BMW R 1300 GS - 681 unità vendute. Con 106 unità vendute in più rispetto al mese precedente, la R 1300 GS si conferma la scelta primaria primaria tra le moto di grande cilindrata. Motore da 1.300 cc (come riportato nel nome) che, secondo la scheda tecnica, eroga la bellezza di 145 CV. Peso in ordine di marcia di 237 kg, ossia 12 Kg in meno rispetto alla precedente 1250. Il prezzo di listino di 21.300 euro
Posizione n°1 – BENELLI TRK 702 / TRK 702 X - 864 unità vendute. 114 vendite in meno ma resta comunque la moto più scelta dagli appassionati. Sarà perché è un'adventure versatile pensata per affrontare ogni tipologia di percorso, sia su asfalto che in off-road o perché si presenta come una moto matura, ideale per chi desidera solidità e facilità di utilizzo anche grazie ai 76 CV del motore. Oppure perché si può avere tutto questo ad un prezzo 7.490 euro
11 di 11
Posizione n°1 – BENELLI TRK 702 / TRK 702 X - 864 unità vendute. 114 vendite in meno ma resta comunque la moto più scelta dagli appassionati. Sarà perché è un'adventure versatile pensata per affrontare ogni tipologia di percorso, sia su asfalto che in off-road o perché si presenta come una moto matura, ideale per chi desidera solidità e facilità di utilizzo anche grazie ai 76 CV del motore. Oppure perché si può avere tutto questo ad un prezzo 7.490 euro

Scelte per te

InMoto in abbonamento