BMW R12 G/S: il mito che ritorna

BMW R12 G/S: il mito che ritorna

Con un colpo di tacco, la Casa tedesca presenta una moto che richiama la madre di tutte le GS, la R 80 dei primi anni ottanta. Che però è, naturalmente, una moto tutta moderna

Redazione - @InMoto_it

28.03.2025 11:01

Ricordate con malinconia le linee classiche, le tonalità desaturate e i motori ad aria?
BMW ha pensato a voi. Con un’intensa operazione nostalgia, a Monaco rievocano forme e colori di un tempo con una moto che però è tutta moderna. Parliamo della BMW R 12 G/S, moto che segue il filone delle custom R 12 e che in questo caso rievoca appunto la madre di tutte le endurone, sua maestà la R 80 G/S.

BMW R 12 G/S: LE FOTO

BMW R 12 G/S: LE FOTO

Con un colpo di tacco, la Casa tedesca presenta una moto che richiama la madre di tutte le GS, la R 80 dei primi anni ottanta. Che però è, naturalmente, una moto tutta moderna. Ecco le foto

Guarda la gallery

NOSTALGIA? SÌ, MA ANCHE NO

Se pensate che la R 12 G/S sia una Urban GS riammodernata (moto mai davvero compresa), beh vi sbagliate. In questo caso, BMW ha voluto dare alla sua moto un’importante connotazione enduristica (nonostante ovviamente pesi e dimensioni rappresentino un grosso limite), per dare la possibilità di divertirsi sul serio anche quando l’asfalto finisce.

TASTI GIUSTI

Una moto che chiedevano in tanti, a sentire BMW, e che tocca i tasti giusti. Sì, perché la sella rossa, il serbatoio bianco/blu e il parafango alto sono inequivocabili. Come inequivocabili sono anche le sue intenzioni: il cerchio anteriore è di 21 pollici, le sopensioni (regolabili: forcella tradizionale e Paralever al posteriore, con cerchi a raggi tubeless) hanno lunga escursione (210 mm), il cannotto di sterzo è posizionato più in alto e più avanti e la piastra paramotore è di serie.

SI FA SUL SERIO

Ma è con il pacchetto Enduro Pro che la BMW R 12 G/S fa sul serio: il cerchio posteriore passa da 17 a 18 pollici (aumenta anche l’altezza sella, da 860 a 875 mm), gli pneumatici sono tassellati, la piastra paramotore è più grande, le pedane hanno maggiore grip e i riser manubrio sono più alti di 20 mm, per guidare in piedi più agevolmente. Di serie c’è una sella monoposto, ma volendo ci sono anche quella biposto (stesse altezze) e la Rallye (880 e 895 mm). Nel telaietto posteriore, in acciaio, ci sono due occhielli, comodi come punti di ancoraggio.

VINTAGE MODERNO

L’aspetto è vintage, ma sotto sotto è una moto figlia dei suoi tempi. La BMW R 12 G/S comprende di serie tre modalità di guida (Rain, Road ed Enduro; volendo Enduro Pro), controllo di trazione, regolazione della coppia motore in rilascio (MSR), ABS cornering e sistema keyless.
La strumentazione però è un display squisitamente analogico, un tachimetro con un piccolo schermo integrato per le altre info. Optional ci sono il quickshifter bidirezionale e il faro adattivo (di serie c’è un led rotondo con firma luminosa a X).

E il motore?
È sempre lui, il boxer ad aria olio di 1.170 cc capace di 109 CV a soli 7.000 giri e 115 Nm. Il peso è di 229 kg in ordine di marcia.

BMW R12 G/S: Prezzo

La R 12 G/S sarà presentata ufficialmente in tre colorazioni ufficiali: nera, sabbia oppure bianca/blu con sella rossa. Prezzi? Si parte da 17.900 euro, ma come ormai sappiamo bene, il prezzo base di BMW è per l’appunto solo un punto di partenza…

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BMW Motorrad (@bmwmotorrad)

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento