Gomme da moto e inverno: cosa c'è da sapere

Gomme da moto e inverno: cosa c'è da sapere

Arriva l'inverno, come prepararsi al meglio per usare la moto anche nei mesi più freddi

Redazione - @InMoto_it

17.11.2023 ( Aggiornata il 17.11.2023 18:02 )

L'arrivo dell'inverno, e il conseguente peggioramento delle condizioni climatiche, limita notevolmente le possibilità di uscire in strada in moto. Non soltanto perché il freddo e la pioggia rendono meno piacevole un giro in sella alla propria due ruote ma anche - se non soprattutto - per motivi di sicurezza; il fondo stradale viscido, infatti, rappresenta un sostanziale fattore di rischio, dal momento che pregiudica notevolmente la tenuta di strada, l'aderenza e la capacità frenante del mezzo. A ciò si aggiungono le prescrizioni normative vigenti, che disciplinano la circolazione stradale dei mezzi a due ruote in maniera diversa rispetto a quanto disposto per quelli a quattro o più ruote.

In sintesi, a differenza di quanto accade con le auto, non basta montare pneumatici adatti all'uso invernale, anzi. Tra le gomme per moto e scooter di ultima generazione, come quelle disponibili anche online su store specializzati quali Euroimportpneumatici, ci siano alcuni modelli che garantiscono maggior aderenza su fondi bagnati. Ma tale prerogativa non basta ad equipararli alle coperture termiche sviluppate per i veicoli a quattro ruote; e, come già accennato, esistono precisi vincoli normativi. Vediamo, di seguito, tutto quanto c'è da sapere in merito.

Le norme di riferimento

Nella sua versione originaria dei primi anni Novanta, il Nuovo Codice della Strada conteneva disposizioni piuttosto sommarie circa la circolazione stradale durante il periodo invernale. Ragion per cui, successivamente, il Ministero dei Trasporti si è espresso più volte, al fine di regolamentare con maggior precisione la materia.

Per quanto concerne ciclomotori e motocicli, il principale riferimento normativo è la Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale
e in caso di emergenza neve n.1580 del 16 gennaio 2013. Nello specifico, il dispositivo stabilisce che "nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto". L'obbligo in questione è quello di circolazione con equipaggiamento invernale che scatta dal 15 novembre al 15 aprile lungo le strade montane e pedemontane per disposizione degli enti che gestiscono le infrastrutture. 

La legge, quindi, non vieta a moto e scooter di circolare durante il periodo invernale né prevede l'obbligo di dotazioni specifiche ma, al contempo, vieta chiaramente la circolazione quando nevica o nel caso in cui la strada sia ghiacciata o ricoperta di neve. 

Esistono le 'gomme invernali' da moto?

È lecito chiedersi se sia corretto, o meno, parlare di pneumatici invernali per moto. In realtà, si tratta di un equivoco piuttosto comune, circa il quale è però opportuno fare delle precisazioni.

In primo luogo, non ha molto senso parlare di 'gomme da neve', neanche per le moto più potenti o per quelle da offroad, dal momento che la presenza della neve esclude, a norma di legge, la possibilità di circolare per i mezzi a due ruote.

Diverso, invece, il discorso inerente agli pneumatici da moto per uso invernale. Anche in tal caso si tratta di una definizione impropria, ma che può essere usata per fare riferimento a quelle gomme che utilizzano - seppur parzialmente - alcune delle tecnologie comuni alle invernali per auto. Si tratta, infatti, di coperture che garantiscono maggior aderenza sul bagnato, grazie agli intagli longitudinali che permettono al battistrada di deviare l'acqua presente sulla strada ai lati dello pneumatico. Inoltre, per merito di una mescola più 'morbida', per via del maggior contenuto di silice, questa tipologia di gomme conserva al meglio le proprie caratteristiche prestazionali anche a temperature molto basse. Ciò nonostante, in caso di pioggia o fondo stradale bagnato, l'opportunità di circolare in moto o in sella ad uno scooter deve essere valutata con attenzione e buon senso.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento