La divisione di Harley-Davidson dedicata alle due ruote elettriche sta sviluppando un maxi-scooter elettrico con Kymco, che è atteso sul mercato il prossimo anno
Lo scorso 11 aprile LiveWire, ovvero la divisione di Harley-Davidson dedicata alle due ruote elettriche, ha depositato una nuova domanda di registrazione di marchio presso l'Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti. Il nome in questione è "Doki" e l'uso a cui è destinato comprende tutte le categorie dei veicoli a due ruote, inclusi gli scooter e quelli spinti da un motore elettrico. Secondo i colleghi americani di Motorcycle è molto probabile che il nome Doki sia quello dello scooter elettrico che l'azienda americana sta sviluppando con la taiwanese Kymco e che dovrebbe debuttare nella prima metà del prossimo anno. La parola Doki non significa niente in inglese, ma ricorre abbastanza frequentemente nella cultura anime giapponese.
Come sottolinea LiveWire nella domanda di registrazione del marchio, "Doki Doki" è un'onomatopea giapponese che indica il suono di un battito cardiaco accelerato. Dunque è evidente che questo nuovo prodotto sia pensato per un pubblico tutto sommato giovane. A livello tecnico, invece, la collaborazione tra LiveWire e Kymco si svolge sulla piattaforma S2, cioè quella su cui si basano le motociclette Alpinista, Del Mar e Mulholland del brand americano. Qualche mese fa, a novembre, l'azienda americana aveva mostrato le foto di due prototipi, annunciando il progetto e chiarendo che si trattava solo di due concept a solo scopo illustrativo.
Lo scooter che arriverà sul mercato, quindi, potrebbe anche essere diverso da quelli che vediamo in queste immagini. Sicuramente, invece, il gruppo propulsore S2 Arrow è stato progettato fin dall'inizio per essere modulare e ne vediamo un esempio nei due concept. Il pacco batterie è disposto lungo la lunghezza della carrozzeria di entrambi i prototipi, sebbene solo il modello rosa lo abbia completamente esposto. Inoltre, sia la batteria che il motore sono capovolti: nel caso della prima, il lato normalmente rivolto in avanti sulle motociclette è rivolto verso la sella, per quanto riguarda il secondo, la cinghia di trasmissione si trova sul lato destro dello scooter anziché sul lato sinistro.
Link copiato