Benelli, Moto Guzzi e Gilera: ecco 5 modelli (più una particolare Vespa francese...) impiegati dal Regio Esercito tra il 1939 e il 1945
Il modello più curioso è senza dubbio la 150 T.A.P., la cosiddetta Vespa con il bazooka anti-carrarmato. In realtà questo singolare veicolo non è stato utilizzato dal Regio Esercito, bensì da quello francese, che la utilizzò negli anni '50 per le guerre condotte nel sud-est asiatico. Il suo cannone misurava 75 mm, il motore era il 2T della Vespa 150.
Vespa 150 TAP: chiamata alle armi FOTO
Si chiamava 150 T.A.P. ed era in dotazione alla Legione Straniera e al corpo dei Paracadutisti (poteva infatti essere paracadutata, pronta all’azione, in pieno scenario bellico). Il suo equipaggiamento prevedeva 1 cannone (senza rinculo, da 75 mm, prodotto in U.S.A. e utilizzato da tutte le truppe del Patto Atlantico), 6 munizioni, 2 taniche per il carburante ed un piccolo carrello. Un mezzo che, nonostante il peso di 115 kg, poteva vantare un’elevata maneggevolezza che lo rendeva perfetto come veicolo tattico leggero. Tra le tante missioni della Vespa, all'interno della sua gloriosa storia, anche la chiamata alle armi come veicolo tattico leggero nell'esercito francese
Guarda la gallery7 di 7
Link copiato