Sono la massima espressione delle prestazioni su due ruote, i mezzi più vicini a una vera moto da gara. Le abbiamo messe a confronto, una contro l’altra: ecco la comparativa superbike 2020
La quinta casella è occupata dalla Kawasaki Ninja ZX-10 RR. Per il 2019 il suo 4 cilindri screamer ha guadagnato importanti modifiche, anche in questo caso tutte volte a ridurre i pesi, come ad esempio i bilancieri a dito con rivestimento DLC (come Honda e BMW) e, nel caso della RR (oggetto della nostra prova, realizzata in edizione limitata a 500 esemplari) anche bielle in Titanio. Risultato: raggiunge la bellezza di 204 CV a 13.500 giri, valore notevole se si pensa che il suo è il motore meno superquadro di tutte (76 mm di alesaggio) assieme a Suzuki . Una curiosità? Gli ingegneri hanno modificato la testata, prevedendo già lo spazio per alloggiare alberi a camme con grandi alzate e fasature.
Classico telaio perimetrale in alluminio per lei, accoppiato a sospensioni meccaniche regolabili Showa. L’elettronica è quasi al pari delle più evolute e prevede un controllo di trazione di tipo predittivo. Peso con il pieno: 208 kg.
Link copiato