Comparativa Superbike 1000 - COME SONO FATTE

Comparativa Superbike 1000 - COME SONO FATTE

Sono la massima espressione delle prestazioni su due ruote, i mezzi più vicini a una vera moto da gara. Le abbiamo messe a confronto, una contro l’altra: ecco la comparativa superbike 2020

Redazione - @InMoto_it

07.05.2020 11:27

Suzuki GSX-R 1000 R

Suzuki è ferma da qualche anno con lo sviluppo della sua supersportiva, la GSX-R 1000 R, nonostante la sigla GSX-R abbia segnato più di un’era di pistaioli. Il suo 4 in linea è comunque un’ottima unità: è stato il primo tra i motori sportivi a utilizzare la fasatura variabile. Si chiama SR-VVT (Suzuki Racing Variable Valve Timing System) e agisce sulle valvole di aspirazione.

È ad attivazione puramente meccanica (a differenza del sistema BMW). Grazie a un sistema di pulegge e sfere metalliche sfrutta l’effetto centrifugo per cambiare la fasatura di distribuzione (non l’alzata) a seconda del regime. Il tutto per 202 CV a 13.200 giri e 117 Nm. Come Kawasaki, al telaio doppia trave in alluminio abbina sospensioni Showa completamente regolabili, mentre l’elettronica è la meno evoluta del gruppo. Peso con il pieno: 206,5 kg.

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento